Ayurveda - un termine che nei nostri ambienti culturali occidentali conosciamo soprattutto nel settore del benessere o in relazione all'alimentazione sana. Tuttavia, Ayurveda significa soprattutto una cosa: ascoltare il proprio corpo e interpretare i suoi segnali.
I medici ayurvedici sono maestri nel riconoscere i segnali di errore del corpo e quindi nel diagnosticare le malattie. Queste ultime sono solitamente dovute a carenze o eccessi dell'organismo. Attraverso l'uso di alimenti naturali, erbe, massaggi ed esercizio fisico, l'obiettivo è quello di riequilibrare questo squilibrio. Secondo l'Ayurveda, con uno stile di vita equilibrato e un'alimentazione consapevole, puoi prevenire l'insorgere delle malattie .
Ma non è necessario essere un esperto di Ayurveda per migliorare il tuo benessere quotidiano con l'aiuto dell'Ayurveda. Scopri cos'è l'Ayurveda e rafforza le tue difese con i nostri consigli pratici:
Cos'è l'Ayurveda?
La medicina naturale tradizionale Ayurveda è nata in India più di 5.000 anni fa. Questa medicina alternativa comprende massaggi, tecniche di depurazione, insegnamenti nutrizionali, pratica dello yoga e fitoterapia . Le conoscenze sono state tramandate di generazione in generazione da quando sono stati creati gli insegnamenti. L'Ayurveda sta diventando sempre più importante anche nella cultura occidentale.
La parola “Ayurveda” può essere tradotta come “conoscenza della lunga vita”. Questo dà già un'idea di ciò che gli insegnamenti tradizionali si prefiggono: una vita lunga e sana. L'Ayurveda adotta un approccio olistico e combina corpo, mente e ambiente nei suoi insegnamenti.
L'Ayurveda è anche conosciuta come una medicina alternativa che utilizza rimedi naturali per curare disturbi e malattie. Tuttavia, l'obiettivo del sistema di salute olistico è quello di prevenire l'insorgere delle malattie . Questo obiettivo deve essere raggiunto con uno stile di vita equilibrato.
Secondo l'Ayurveda, una vita sana inizia dall'alimentazione. A differenza di altri concetti nutrizionali, ogni persona è considerata un organismo individuale . Quindi, chi è alla ricerca di una dieta con regole chiare, purtroppo non troverà qui quello che cerca. Secondo gli insegnamenti ayurvedici, non tutti gli alimenti sono adatti a tutti allo stesso modo.
I tre dosha in Ayurveda: di che tipo sei?
Analogamente agli insegnamenti della MTC, l'Ayurveda si basa su cinque elementi : spazio, aria, fuoco, acqua e terra . Questi si ritrovano a loro volta nelle tre energie vitali (= dosha): Vata , Pitta e Kapha . Esse sono responsabili di diversi processi nel corpo umano. Ad esempio, Vata regola il sistema nervoso, Pitta la digestione e Kapha la flessibilità e la stabilità.
Inoltre, l'Ayurveda assegna a ogni persona una determinata disposizione. Ciò significa che uno o due dosha sono solitamente più marcati . Raramente tutti e tre sono ugualmente forti. Questo è noto come tridosha.
Abbiamo riassunto le caratteristiche principali dei dosha in modo che tu possa determinare a quale tipo corrispondi maggiormente:
Tipi Vata - i flessibili
Elemento: aria e spazio
Questi tipi hanno spesso una forma del corpo snella. Il loro carattere è particolarmente creativo e vivace, ma le loro emozioni possono essere molto mutevoli. Quando non sono in equilibrio, tendono a essere stressati, esausti, ansiosi, gonfi e costipati.
Tipi Pitta - i focosi
Elemento: fuoco e un po' d'acqua
I tipi Pitta hanno una corporatura media. Sono considerati intelligenti, laboriosi e decisi. Il loro temperamento forte li porta ad arrabbiarsi rapidamente. In caso di squilibrio, tendono a soffrire di indigestione, malattie cardiache e pressione alta.
Tipi Kapha - i calmi
Elemento: terra e acqua
I tipi Kapha hanno spesso un fisico più tozzo. Di solito sono calmi, solidi e leali. Con un eccesso di Kapha, questi tipi tendono a essere in sovrappeso. I sintomi tipici dell'eccesso di Kapha includono asma, depressione e diabete.
Non sei sicuro di quale sia il dosha più marcato in te? Fai il test della costituzione e scopri di più sul tuo tipo.
Creare equilibrio con gli opposti
Oltre a distinguere i dosha, l'Ayurveda divide gli alimenti in sei sapori (rasas): dolce, acido, salato, amaro, piccante e aspro . Se tutti e sei i rasas sono presenti nei tuoi pasti, si parla di dieta equilibrata.
Proprio come i dosha, anche i sapori sono assegnati ai cinque elementi. Di conseguenza, i dosha e i rasas possono essere assegnati agli elementi:
Elementi | Dosha | Rasas |
Terra | Kapha | dolce, aspro |
Acqua | Kapha, un po' Pitta | dolce, salato |
Fuoco | Pitta | salato, piccante |
Aria | Vata | amaro, piccante, aspro |
Locale | Vata | amaro, aspro |
Secondo gli insegnamenti ayurvedici, il simile aumenta il simile e gli opposti si bilanciano . Ad esempio, se sei un tipo Pitta (fuoco) e mangi molti cibi piccanti e salati (anch'essi fuoco), aumenti la tua energia Pitta. D'altra parte, scegliendo consapevolmente cibi dolci, amari o aspri, puoi bilanciare un eccesso di Pitta.
Ciò significa che una dieta ayurvedica è molto individuale e può essere perfettamente personalizzata con l'aiuto di esperti. Inoltre, i disturbi e le conseguenti malattie sono solitamente causati da un eccesso o da un deficit di energie vitali . Di conseguenza, è possibile creare un equilibrio utilizzando gli alimenti e le spezie giuste.
Una vita sana con l'Ayurveda
Se vuoi curare le malattie con l'aiuto della medicina ayurvedica , devi avere soprattutto una cosa: la pazienza. Nella medicina occidentale siamo abituati a vedere i risultati rapidamente. Quando iniziamo a prendere un farmaco, ci aspettiamo che i sintomi scompaiano dopo pochi giorni.
Poiché la medicina ayurvedica affronta la causa del problema e non solo i sintomi, può passare del tempo prima che si verifichino dei miglioramenti. L'Ayurveda sa che una malattia non si sviluppa da un giorno all'altro . Lo stesso vale per la sua cura.
Tuttavia, non è necessario avere conoscenze specialistiche per utilizzare l'Ayurveda per sostenere la tua salute e rafforzare le tue difese. I seguenti principi di base della cucina ayurvedica si applicano a tutti e tre i dosha e possono essere facilmente integrati nella tua vita quotidiana:
Alimentazione ayurvedica per un maggiore benessere nella vita di tutti i giorni: è così semplice!
Tre pasti principali al giorno
La medicina ayurvedica raccomanda di consumare tre pasti al giorno e di evitare gli spuntini intermedi. Per evitare che i nuovi alimenti si incontrino con quelli non digeriti, dovresti lasciare una pausa di circa 3-4 ore tra i pasti.
Mangia con più consapevolezza
Mangiare in modo consapevole porta più consapevolezza nella tua vita e ti insegna a interpretare meglio i segnali del tuo corpo . Una capacità che si sta perdendo sempre di più nella nostra cultura occidentale.
Secondo gli insegnamenti nutrizionali ayurvedici, dovresti mangiare lentamente e con moderazione. Questo significa anche che quando mangi, mangi e non fai nient'altro. Dovresti invece concentrarti sull'odore, il sapore e la consistenza del tuo pasto e percepirlo consapevolmente.
Dovresti anche masticare bene il cibo per stimolare la produzione di saliva. La saliva contiene enzimi importanti per la digestione.
Supporta il fuoco digestivo
Pianifica il tuo pasto principale per l'ora di pranzo , perché è il momento in cui il fuoco digestivo o “agni ” è più forte. Inoltre, è più facile digerire le verdure crude e le proteine come i legumi, il pollame o il pesce. Almattino e alla sera , invece, dovresti scegliere alimenti facili da digerire .
Gli alimenti difficili da digerire sono la carne, il pesce, le uova e i cibi grassi. La sera, invece, yogurt e verdure crude come l'insalata vanno bene lo stesso.
Aumenta la digestione con cibi caldi
Per dare una spinta in più alla tua digestione: Mangia cibi caldi ed evita cibi e bevande ghiacciate. Dovresti anche evitare il più possibile l'alcol, la carne, i prodotti pronti e i cibi acidi o consumarli solo in piccole quantità.
Il porridge di cereali caldo è l'ideale per la colazione. I pasti facilmente digeribili della sera, invece, includono zuppe o riso con verdure di stagione. Inoltre, è meglio cuocere le verdure al vapore piuttosto che mangiarle crude.
Con i deliziosi porridge di Verival , puoi alimentare il tuo fuoco digestivo a colazione e iniziare la giornata in modo ayurvedico.
Mangia in base alla regione e alla stagione
Mangiare ayurvedico non significa cucinare cibo asiatico. Al contrario, dovresti utilizzare alimenti regionali e stagionali provenienti da coltivazioni biologiche controllate.
Di conseguenza, l'alimentazione ayurvedica si concentra su cibi sani come frutta, verdura, cereali e legumi. Al contrario, l'Ayurveda non utilizza dolcificanti artificiali o alimenti altamente lavorati a livello industriale.
Porta il sapore ayurvedico nella tua vita
Anche le erbe e le spezie svolgono un ruolo importante nella medicina ayurvedica. Da un lato, si dice che abbiano un effetto curativo e, dall'altro, che aiutino il nostro corpo a digerire e assorbire correttamente il cibo. Nella medicina tradizionale indiana, si dice che ogni pianta medicinale abbia un effetto non solo sul corpo ma anche sulla mente.
Le spezie più importanti nell'Ayurveda sono zenzero, cardamomo, coriandolo, cumino, curcuma, noce moscata, chiodi di garofano, pepe, zafferano e cannella .
Queste dieci spezie reali rafforzano il sistema di difesa e sono adatte a tutti i dosha con moderazione. Tengono a bada batteri, funghi e virus ed è per questo che vengono utilizzate nella medicina ayurvedica. Una dieta ayurvedica dovrebbe quindi includere il maggior numero possibile di queste spezie.
Infine, vogliamo presentarti due spezie che si abbinano meravigliosamente al porridge Verival :
- Curcuma: un classico tra le spezie ayurvediche. Essendo nota per i suoi effetti antibatterici e antinfiammatori, viene utilizzata anche nel trattamento dell'acne, ad esempio. Un pizzico di curcuma nel porridge della colazione dona alla tua pelle quella luminosità in più. Oppure inizia la giornata con la nostra deliziosa ricetta del latte alla curcuma .
- Cannella: regola i livelli di zucchero nel sangue e li mantiene costanti. Aggiungi un po' di sapore in più alla tua colazione Verival con un po' di cannella e previeni le voglie del mattino.